Società Agricola La Reguta
di Anselmi Giuseppe & Luigi
VINI D.O.C. FRIULI-LATISANA
OTTENUTI DA VITIGNI IN PUREZZALa tenuta “La Reguta” ha un'estensione complessiva di 160 ettari di vigneti,
coltivati con metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze di protezione dell'ambiente.
L'attività agricola della famiglia risale al 1928; nel 1937 i nonni iniziarono
(all'epoca residenti in provincia di Verona) a coltivare la vite.
Nel 1972 l'azienda si trasferì a Pocenia dove ora, nella zona denominata d.o.c. Friuli-Latisana,
terra vocata alla produzione di vini di ottima qualità sin dai tempi degli antichi Re di Roma,
i fratelli Giuseppe e Luigi lavorano la terra con la stessa passione e
adottando avanzate tecnologie di vinificazione sono giunti all'attuale produzione di 11.000 ettolitri di vino e di circa 1.500.000 bottiglie all'anno. La forza della famiglia è l'unione negli ideali, il voler trasformare il tradizionale con l'impulso dello sviluppo e vagliare nuovi sbocchi su nuovi mercati (in particolar modo europeo e statunitense) con degli ottimi vini ottenuti da vigneti autoctoni. |
UNA STORIA DI PASSIONE
È dagli anni '20
che la famiglia
coltiva con orgoglio
la terra:
prima i nonni, poi i loro genitori;
oggi Giuseppe e Luigi, con i loro figli. Un secolo di storia alle spalle,
molta esperienza, grandi tradizioni, ma anche lo sguardo
sempre rivolto
al futuro.
|
I VIGNETI
Il loro giardino
vicino al mare:
160 ettari
di vigne ventilate
dalle brezze marine.
Terreni argillosi e
ricchi di sali minerali,
tutti nella zona d.o.c. Friuli-Latisana,
che permettono
di ottenere
vini profumati e dal gusto
inconfondibile.
|
|
LA CANTINA
L'impegno continua: adottando
le più moderne
tecniche
di produzione
per garantire
ai lori vini
la qualità migliore
ed esaltare l'unicità
del loro terroir.
|
CARANT 2009 DELLE VENEZIE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO CARANT (DAL TARDO LATINO CARIS "SASSO") E' COSTITUITO DA UN'ARGILLA ESTREMAMENTE COMPATTA PRESENTE IN ALCUNE ZONE DELLA RIVIERA FRIULANA DI CUI RAPPRESENTA IL SEDIMENTO PREISTORICO MENO ANTICO. GIA' I NONNI AVEVANO CAPITO CHE IN QUESTI PARTICOLARI TERRENI I VITIGNI DI UVE ROSSE ESPRIMEVANO LE LORO MASSIME POTENZIALITA'. OGGI GIUSEPPE E LUIGI COGLIENDO QUESTE PREZIOSE INDICAZIONI HANNO CREATO IL CARANT. VINO ROSSO DAL FORTE CARATTERE E DALLA SPICCATA PERSONALITA', OTTENUTO DALLE UVE MERLOT, CABERNET SAUVIGNON E REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO. 12,5 % vol.
|
I VINI
Scelgono da sempre di produrre vini
ottenuti unicamente da vitigni
in purezza.
Ognuno con il suo carattere e
la sua personalità,
proprio come loro.
|
i CLASSICI
VINI BIANCHI
Friulano, Pinot Bianco, Malvasia, Traminer Aromatico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio, Verduzzo. |
Friulano d.o.c. |
Pinot Bianco d.o.c.
Vitigno: Pinot Bianco. Zona di produzione: D.o.c. Friuli-Latisana. Fermentazione e vinificazione: ottenuto da vinificazione in bianco dell'uva mediante pressatura soffice immediatamente dopo l'arrivo in cantina.
Il mosto ottenuto viene raffreddato a 10°C e lasciato a riposo per 24 ore circa.
La fermentazione avviene con l'aggiunta di lieviti delezionati,
per 15-20 giorni a temperatura costante di 18/20°C.
Il vino viene imbottigliato dopo l'affinamento in recipienti d'acciaio.
Colore: giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Olfatto: presenta un profumo intenso e fragrante, con note di fiori bianchi e note fruttate di pera e pesca.
Gusto: è un vino dal gusto secco, vellutato e di buona stoffa, con una naturale acidità a supportare la struttura aromatica.
Si sposa idealmente con pietanze a base di pesce, crostacei e conchiglie.
Grazie alla buona componente strutturale regge egregiamente gli accostamenti
alle carni bianche ed ai salumi dal sapore delicato.
Temperatura di servizio: 10-12°C. |
Malvasia i.g.t. |
Traminer Aromatico d.o.c.
Vitigno: Traminer Aromatico. Zona di produzione: D.o.c. Friuli-Latisana. Fermentazione e vinificazione: dopo la vendemmia viene fatta subito la pigiadiraspatura. In un secondo momento avviene la pressatura soffice e il raffreddamento del mosto con decantazione. La fermentazione di questo vino
è molto lenta: 10 giorni circa ad una temperatura controllata intorno ai 15°C.
Segue poi l'affinamento in vasche d'acciaio.
Colore: presenta un colore giallo paglierino, abbastanza carico. Olfatto: il profumo è fresco, ricorda la rosa e il fiore di tiglio. Gusto: è un vino dal gusto aromatico, mediamente alcolico con buon corpo. Ottimo vino da aperitivo, un fuori pasto insuperabile.
Temperatura di servizio: 10/12°C. |
Chardonnay d.o.c. |
Sauvignon d.o.c. |
Pinot Grigio d.o.c. |
Verduzzo i.g.t.
Vitigno: Verduzzo Friulano. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: avviene la vinificazione in bianco usando tecniche enologiche tali da permettere pressature soffici. Colore: giallo intenso dorato. Olfatto: profumo delicato, fruttato. Gusto: fine al palato con aromi fruttati. Ottimo per accompagnare qualsiasi tipo di dessert. Temperatura di servizio: 8/10°C. |
VINI ROSSI Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso, Franconia, Cabernet Franc, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Malbeck, Schioppettino, Novello. |
|
Merlot d.o.c.
Vitigno: Merlot Zona di produzione: D.o.c. Friuli Latisana. Fermentazione e vinificazione: viene effettuata lavinificazione in rosso. Il mosto rimane a contatto con le bucce per 10-15 giorni ad una temperatura di circa 25-30°C. Colore: rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento. Olfatto: si denota un profumo più delicato da giovane, gradevole se invecchiato. Gusto: sapore asciutto e talvolta abboccato, sapido, robusto, di corpo giustamente tannico, armonico. Si accompagna a risotti epastasciutte a base di carni; a carni di maiale e vitello. Temperatura di servizio: va stappato al momento ad una temperatura di 18°C. |
Refosco dal Peduncolo Rosso d.o.c.
Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso. Zona di produzione: D.o.c. Friuli Latisana. Fermentazione e vinificazione: la vinificazione avviene in rosso, il mosto rimane a contatto con le bucce per 15 giorni con frequenti rimontaggi.
Colore: rosso granato, tendente al violaceo. Olfatto: profumo di buona intensità e personalità, con note fruttate di ciliegia e mora nera unite a sensazioni floreali di viola mammola.
Gusto: vino dal gusto pieno e pulito, con nota di fondo piacevolmente amarognola. Si adatta a primi piatti saporiti a minestre di legumi.
Si adatta a primi piatti saporiti a minestre di legumi.
Ottimo con carni di manzo, capretto, agnello, fegato e fegatini.
Temperatura di servizio: 16-18°C. |
Franconia d.o.c. |
Cabernet Franc d.o.c. |
Pinot Nero d.o.c. |
Cabernet Sauvignon d.o.c. |
Malbeck i.g.t. |
Schioppettino i.g.t. |
Novello i.g.t.
Vitigno: composto per il 40% da Cabernet Sauvignon, per il 30% da Refosco e 30% Merlot.
Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: l'uva appena raccolta viene sottoposta alla macerazione carbonica, che consiste nel lasciare le uve ancora intatte in contenitori saturi di anidride carbonica, dove ha inizio la fermentazione già all'interno dell'acino. È un vino destinato ad essere consumato giovane,
entro la primavera successiva alla vendemmia.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Olfatto: fruttato, delicato, sentore di lampone e ciliegia. Gusto: sapore vinoso, fresco, retrogusto gradevole di frutta. Ideale con affettati, paste asciutte, carni alla griglia, cacciagione, funghi. Ottimo con castagne arroste, noci e frutta secca. Temperatura di servizio: 14°C. |
e con vinificazioni particolari,
risultato di passione e ricerca si ottengono vini singolari ...
... gli AUTOCTONI ed i SUPERIORI
|
VINI BIANCHI
Ribolla Gialla, Traminer Aromatico, Chardonnay superiore,
Müller Thurgau, Riesling,
Verduzzo superiore
|
497x299 |
Ribolla Gialla i.g.t.
Vitigno: Ribolla Gialla. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: vinificazione in bianco, utilizzando tecniche enologiche ed attrezzature all'avanguardia tali da permettere pressature molto soffici.
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Olfatto: al naso rimane fragrante e floreale. Gusto: al palato si riscontra la sua gradevole e fine acidità in una fine ed elegante freschezza. Ottima se abbinata ad antipasti e minestre fredde a base di verdure, eccezionale con il pesce preferibilmente crudo. Temperatura di servizio: 14°C. |
Traminer Aromatico superiore d.o.c.
Vitigno: Traminer Aromatico. Zona di produzione: D.o.c. Friuli-Latisana. Fermentazione e vinificazione: viene subito fatta la pigiadiraspatura. In un secondo momento avviene la pressatura soffice. La fermentazione
di questo vino è molto lenta: 10 giorni circa ad una temperatura controllata.
Colore: presenta un colore giallo paglierino abbastanza carico. Olfatto: profumo fresco che ricorda la rosa, il fiore di tiglio. Gusto: vino dal gusto aromatico, mediamente alcolico con buon corpo. Temperatura di servizio: 10/12°C. |
Chardonnay superiore d.o.c.
Vitigno: Chardonnay. Zona di produzione: D.o.c. Friuli-Latisana. Fermentazione e vinificazione: vla raccolta viene fatta rigorosamente a mano. Dopo la pressatura soffice di uve ben mature, il mosto viene fermentato. Successivamente viene imbottigliato e lasciato affinare per altri 6 mesi. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Olfatto: presenta un bouquet fruttato con sentori di miele, mandorla tostata con note vanigliate. Gusto: sapore pieno, persistente, gradevole, aroma fruttato. Buon vino da antipasti semplici, non molto conditi. Ottimo con il pesce. Temperatura di servizio: 10°C. |
Müller Thurgau i.g.t.
Vitigno: Müller Thurgau. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: una pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Olfatto: bouquet floreale con note di frutta matura, la freschezza lo caratterizza, molto aromatico. Gusto: fresco, armonico ed al palato morbido, corposo e persistente. Temperatura di servizio: 10/12°C. |
Riesling i.g.t.
Vitigno: Riesling Renano. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: una pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Olfatto: profumato, fresco, floreale. Gusto: citrino, asciutto, da bere giovane. Temperatura di servizio: 10/12°C. |
Verduzzo i.g.t.
Vitigno: Verduzzo Friulano. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: avviene la vinificazione in bianco, usando tecniche enologiche tali da permettere pressature soffici. Colore: giallo intenso, dorato. Olfatto: profumo delicato, fruttato. Gusto: gusto fine al palato con aromi che ricordano la mandorla, la vaniglia e la frutta gialla matura. Temperatura di servizio: 10° |
VINI ROSSI
Tazzelenghe,Pignolo, Refosco dal Peduncolo Rosso,
Pinot Nero, Cabernet superiore,
Li Metaz barrique.
|
Tazzelenghe i.g.t.
Vitigno: Tazzelenghe in purezza. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: la pressatura è morbida, lasciando a macerare un pò più a lungo si ottiene a pieno il suo carattere.
Colore: rosso rubino dai riflessi granati. Olfatto: bouquet ampio e piacevole, vinoso caratteristico. Gusto: l'elevata tannicità caratterizza il carattere del Tazzelenghe, che suscita forti sensazioni al palato pur lasciando trasparire la sua complessa armonia.
Temperatura di servizio: 18°C. |
Li Metaz barrique i.g.t.
Vitigno: Cabernet Sauvignon e Merlot. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: lil vino verso dicembre-gennaio viene passato in piccole botti di rovere francesi per l'invecchiamento, che può durare da 6 a 8 mesi Colore: rosso rubino intenso. Olfatto: profumo ampio, intenso e persistente, fine con sentori di marasca e noce moscata. Gusto: vino di grande struttura, al palato vellutato rotondo e mai aggressivo. Vino da carni bianche o rosse, ottimo con arrosti e formaggi freschi. Temperatura di servizio: 18/20°C. |
Pignolo i.g.t.
Vitigno: Pignolo. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: l'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura costantemente controllata. Colore: presenta un colore limpido, rosso rubino intenso. Olfatto: vino di grande eleganza si percepiscono aromi fruttati, come il mirtillo e la mora, con note tostate e vanigliate, di qualità fine. Gusto: in bocca si presenta asciutto, caldo e di corpo, i tannini si sentono, ma in modo morbido grazie alla permanenza in barriques. Questo vino è ottimo con carni arrosto, in particolare quelle di maiale, agnello e capra ma si sposa bene anche con la cacciagione. Temperatura di servizio: 18°C. |
Refosco dal Peduncolo Rosso superiore d.o.c.
Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso. Zona di produzione: D.o.c. Friuli-Latisana. Fermentazione e vinificazione: prodotto con uve da vigneto selezionato per la bassa produzione di uva per ettaro. Viene effettuata la vinificazione in rosso; il mosto rimane a contatto con le bucce per 15 giorni con frequenti rimontaggi. Colore: rosso granato tendente al violaceo. Olfatto: profumo di buona intensità e personalità, con note fruttate di ciliegia e mora nera, unite a sensazioni floreali di viola mammola. Gusto: vino dal gusto pieno e pulito, con nota di fondo piacevolmente amarognolo. Temperatura di servizio: 16/18°C. |
Pinot Nero superiore d.o.c.
Vitigno: Pinot Nero. Zona di produzione: D.o.c. Friuli-Latisana. Fermentazione e vinificazione: l'uva è scelta da vigneti selezionati per la bassa produzione di uva ad ettaro. Si effettuano rimontaggi ad una temperatura di 25-30°C. fino al raggiungimento del colore desiderato. Colore: colore rosso rubino che ricorda quello dei frutti di bosco. Olfatto: profumo delicato che evoca il mirtillo ed il ribes nero, ben avvolti da gentili note di vaniglia. Gusto: vino dal sapore secco, di buona struttura ed elegantemente equilibrato. Temperatura di servizio: 15/20°C. |
Cabernet superiore d.o.c.
Vitigno: Cabernet. Zona di produzione: D.o.c. Friuli-Latisana. Fermentazione e vinificazione: dopo la diraspatura e una pigiatura soffice la macerazione e avvenuta in serbatoi di acciaio per 15-20 giorni. Colore: colore rosso rubino più o meno intenso. Olfatto: profumo caratteristico, gradevole ed intenso. Gusto: un sapore fruttato ed un gusto particolare sono la sua principale peculiarità. Il peperone verde ed il mirtillo sono i suoi aromi più caratteristici. Vino che si adatta bene ad arrosti e carni bianche e rosse, formaggi a pasta dura. Temperatura di servizio: 18°C. |
i ROSATI |
VINI ROSATI
Moscato Rosa, Moscato Rosa riserva.
|
Moscato Rosa i.g.t.
Vitigno: Moscato Rosa. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: vinificazione in rosso con contatto di pochi giorni con le bucce e la fermentazione controllata a temperatura limite di 14-16°C. Colore: varia dal rosso rubino al granato con tonalità ambrate. Olfatto: si percepisce un profumo gradevole, aromatico, speziato e con evidenti note che ricordano la rosa. Gusto: sapore delicato, aromatico. Eccellente vino da dessert, accompagna molto bene i dolci; molto apprezzato anche come vino da meditazione. Temperatura di servizio: 10°C. |
Moscato Rosa riserva i.g.t.
Vitigno: Moscato Rosa. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: la vendemmia viene fatta rigorosamente a mano verso la metà di ottobre e le uve vengono fatte appassire in cassette
fino a novembre inoltrato. Successivamente c'è la vinificazione in rosso
con contatto di pochi giorni con le bucce e la fermentazione controllata a temperatura limite di 14-16°C.
Colore: varia dal rosso rubino al granato con tonalità ambrate. Olfatto: si percepisce un profumo gradevole, aromatico, speziato e con evidenti note che ricordano la rosa. Gusto: sapore delicato, aromatico. Eccellente vino da dessert, accompagna molto bene i dolci; molto apprezzato anche come vino da meditazione. Temperatura di servizio: 10°C. |
... dalle terre ricche, alla cantina: uve di Chardonnay, Moscato e Prosecco... gli SPUMANTI, i FRIZZANTI |
VINI BIANCHI, GIALLI O ROSATI
Prosecco spumante, Chardonnay frizzante,
Moscato Giallo spumante,
Moscato Rosa spumante.
|
Prosecco spumante i.g.t.
Vitigno: Prosecco. Vino spumante aromatico di qualità. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: è importante controllare la temperatura di fermentazione e mantenerla tra i 18-22°C. per ottenere il massimo livello
di qualità degli aromi. Come ultima fase il prosecco viene avviato alla
spumantizzazione eseguita con cura direttamente nella cantina.
Colore: giallo paglierino, con bollicine fini. Olfatto: profumo di buona intensità, lievemente aromatico, con sentori di mela renetta.
Gusto: sapore molto morbido, sostenuto con acidità sapida, di facile bevibilità. Ottimo come aperitivo o come base per cocktails alla frutta è complemento
a fine pasto con frutta fresca e con la pasticceria secca da forno.
Temperatura di servizio: servire fresco a 8-10°C. |
Chardonnay frizzante d.o.c.
Vitigno: Chardonnay. Zona di produzione: D.o.c. Friuli-Latisana. Fermentazione e vinificazione: dopo una spremitura soffice e la fermentazione a temperatura controllata l'imbottigliamento avviene nella primavera successiva alla vendemmia dopo la rifermentazione naturale. Colore: giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Olfatto: profumo intenso, di fiori bianchi e frutta gialla. Gusto: gusto secco, carezzevole, di corpo con un aroma elegante. Si abbina bene con la pasta all'uovo e formaggi freschi. Ottimo con pesce in umido. Temperatura di servizio: servire fresco a 8-10°C. |
Li Metaz Moscato Giallo spumante i.g.t. Vitigno: Moscato Giallo. Vino spumante aromatico di qualità. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: la vinificazione avviene con spremitura soffice, decantazione dei mosti e fermentazione a temperatura controllata. Colore: oro pallido, perlage finissimo e persistente. Olfatto: profumo fine, elegante e fruttato. Gusto: vino fresco ed avvolgente. Ottimo con dolci, in particolar modo con pasticceria secca. Temperatura di servizio: servire fresco a 8-10°C. |
|
Li Metaz Moscato Rosa spumante i.g.t. Vitigno: Moscato Rosa. Vino spumante aromatico di qualità. Zona di produzione: I.g.t. delle Venezie. Fermentazione e vinificazione: la vinificazione avviene con spremitura soffice, decantazione dei mosti e fermentazione a temperatura controllata.
Colore: rosato pallido, perlage finissimo e persistente. Olfatto: profumo fine, elegante e fruttato. Gusto: vino fresco ed avvolgente. Ottimo con dolci, in particolar mod o con pasticceria secca.
Temperatura di servizio: servire fresco a 8-10°C. |
Prosecco d.o.c. bottiglia magnum litri 1,5 Vitigno: Prosecco E' importante controllare la temperatura di Fermentazione e mantenerla tra i 18-22°c per ottenere il massimo livello di qualità degli aromi. Come ultima fase il prosecco viene avviato alla spumantizzazione eseguita con cura direttamente nella cantina. Colore: giallo paglierini con bollicine fini.
|
|
Ribolla Gialla spumante, bottiglia cl.75 Vitigno: Ribolla Gialla L'uva viene raccolta a mano e vinificata dopo una pressatura soffice. Nella primavera successiva il vino ottenuto, viene spumantizzato nella cantina in apposite vasche dove in seguito viene anche affinato grazie a periodiche agitazioni che favoriscono il contatto del vino con i lieviti di fermentazione.
Olfatto: profumo delicato con complesse note floreali e fruttate.
morbido di buona struttura e dalla lunga persistenza aromatica.
eccezionale come aperitivo accompagna bene anche piatti a base di pesce. Vino anche da tutto pasto ad esclusione di carni rosse e selvaggina. |
DAME DI 5 LITRI VUOTO A PERDERE
Merlot, Cabernet Franc, Malbeck,Schioppettino, Taj e Verduzzo.
|
|
BAG IN BOX DI 5 E 10 LITRI
Merlot, Cabernet Franc, Taj .
|
![]() |
"I vini che racchiudono i profumi ed i sapori tradizionali della terra friulana" |